VERTIGINI E SVENIMENTI

La storia di Mauro

vertigini e sincope

di Davide C. fisioterapista – 11 Dicembre 2021

Le vertigini e gli svenimenti improvvisi rappresentano un significativo ostacolo alle normali attività quotidiane e possono insorgere a qualsiasi età. Vi racconto un caso in particolare: Mauro, un paziente di quarant’anni, si è rivolto al Centro Atlantomed di Chiasso circa un anno e mezzo fa. Il suo è stato il caso di perdita di sensi più grave che abbia mai trattato.

Mauro è un ragazzo emiliano, pilota di moto da competizione e meccanico preparatore. Libero professionista, viaggia spesso in tutto il mondo sia per lavoro che per passione. È stato proprio dopo un viaggio in Vietnam che ha avuto inizio il suo calvario.

LA SALUTE È EQUILIBRIO

racconto di una paziente di 62 anni

equilibrio

di Rachele R. fisioterapista – 4 Dicembre 2021

È un martedì mattina quando entra in studio una donna di 62 anni che da tempo soffre di emicrania, dolori cervicali, lombari e alle anche. Ha deciso di rivolgersi al Centro Atlantomed dopo aver parlato con un’amica che, mesi prima, si era affidata a noi con ottimi risultati.

Durante la chiacchierata iniziale esprime un leggero timore e un pizzico di scetticismo nei confronti del trattamento, come accade spesso a chi si rivolge a noi per la prima volta.

EMICRANIA:

il 12% della popolazione ne soffre

cura emicrania

di Tamara M. mass. medicale – 27 Novembre 2021

Un disturbo che, sebbene spesso sottovalutato sia a livello sociale che medico, può influenzare profondamente la qualità di vita di chi ne soffre. Spesso viene classificato come idiopatico, termine che indica una causa sconosciuta, e viene trattato unicamente a livello sintomatico, con farmaci che, se assunti tempestivamente all’insorgere della crisi, possono attenuarne l’intensità.

Chi soffre di emicrania prima di rivolgersi al proprio medico curante, tende ad aspettare a lungo, attribuendo inizialmente questi episodi sporadici a semplici mal di testa.

VERTIGINI E DEPRESSIONE

storia di una paziente

Vertigini e depressione

di Daniela D. fisioterapista – 20 Novembre 2021

Lavoravo in Atlantomed da pochi mesi e probabilmente non avevo ancora compreso appieno quali potessero essere le ripercussioni di una correzione dell’Atlante in relazione a determinati disturbi.

Un giorno entrò in studio una signora dall’espressione seria e scoraggiata. Durante il colloquio, appresi che il disturbo che da anni le condizionava la vita e l’aveva portata fino a noi era una sindrome vertiginosa.

IO

fisioterapista specialista Atlantomed

Specialista dell'Atlante Ticino

di Rachele R. fisioterapista – 13 Novembre 2021

Mi chiamo Rachele e sono una fisioterapista laureata dal 2008. Ho maturato esperienza lavorando in strutture per anziani, terapie domiciliari e centri di riabilitazione, sia come dipendente che come libera professionista. Inoltre, sono socia fondatrice di un'ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica), dove cerco di coniugare la mia passione per lo sport e il benessere con le mie competenze fisioterapiche.

Per proteggere la tua privacy, questo sito non utilizza plugin di tracciamento di Facebook. Se vuoi condividere una pagina, copia e incolla il suo URL.

atlantomed logo footer

La copia e l'utilizzo non autorizzati di testi o immagini senza un link attivo a https://atlantomed.eu/it/ possono avere conseguenze legali. © Atlantomed 2006-2025

Questo sito utilizza i cookie per garantire un'esperienza ottimale. Continuando a utilizzare questo sito, accetti il loro utilizzo.